sabato 24 ottobre 2020

La cometa C/2020 F3 (Neowise)

 La cometa Neowise del 2020


L'anno in corso è stato abbastanza ricco di eventi astronomici ed anche del passaggio di alcune comete.

La più soddisfacente è certamente stata la Neowise! Che è riuscita a sopravvivere al passaggio ravvicinato al Sole, regalandoci così il meraviglioso spettacolo. Qui sotto potete vedere una fotografia scattata da Fratta Terme (FC), ed eseguita con un semplice obiettivo zoom ed una fotocamera canon 20Da, combinando 22 immagini da 2 secondi a 200 ISO. Alcune fotografie scattate a questa cometa, sono state purtroppo rovinate dal passaggio dei satelliti "starlink".


Le comete sono oggetti molto peculiari ed altrettanto imprevedibili! Spesso e volentieri infatti le previsioni fatte dagli astronomi sulla loro effettiva luminosità, viene spesso disattesa, oppure ci possono essere delle vere e proprie sorprese! 

Le comete sono costituite da una mistura di ghiaccio e rocce, con probabilmente un nucleo roccioso.

Gli elementi "volatili" come ghiaccio d'acqua, metano, anidride carbonica, sublimano quando la cometa si avvicina abbastanza al Sole, e creano l'effetto della coda della cometa, si hanno in realtà 2 code, una costituita dalle polveri che l'oggetto rilascia lungo la sua traiettoria, mentre la coda di ioni è costituita dai gas liberati dall'oggetto, che colpiti dai raggi solari, in particolare i raggi ultravioletti, vengono "ionizzati", ovvero gli atomi perdono un elettrone acquistando in questo modo carica positiva.

La coda di ioni "risente" pertanto del magnetismo del vento solare, ed è sempre proiettata in direzione opposta a quella del Sole.

Esiste anche la possibilità che le comete siano molto simili agli asteroidi, la differenza secondo alcuni astronomi potrebbe essere dunque che gli asteroidi perlomeno in certi casi, siano delle comete "esaurite" ovvero che hanno perso tutti i loro elementi volatili, durante i ripetuti passaggi intorno al Sole.

Alla prossima!

Nessun commento:

Posta un commento

 La Galassia M101 La galassia m101 o galassia girandola distante oltre 20 milioni di anni luce, in una ripresa eseguita con canon 20Da + tel...